• slidebg1
    Ambulatorio del Prof. Domenico Cirillo
    Emodialisi di alta qualit? classe 3, dialisi on-line
  • slidebg1
    Emodialisi di qualita' dal 1985
    Ambulatorio Emodialisi Prof. Domenico Cirillo

   

Ambulatorio di emodialisi del Prof. Domenico Cirillo

Staff Documenti

Benvenuto nell'Ambulatorio di Emodialisi del Prof. Domenico Cirillo

L'Ambulatorio fondato dal Prof. Domenico Cirillo, docente di Nefrologia presso l'Universit? degli Studi di Napoli, in funzione a Castellammare di Stabia c/o la Clinica Villa Stabia dal 1976. Nel Giugno 2008 ha tra i primi ricevuto l'Accreditamento Istituzionale dalla Regione Campania.

L'Ambulatorio fondato dal Prof. Domenico Cirillo nato dall'esperienza umana e professionale del suo fondatore che tra i primi intui'importanza di portare la terapia emodialitica sul territorio per evitare ai pazienti Uremici il disagio di affrontare lunghe percorrenze per accedere alla terapia sostitutiva, opera a tutt'oggi a favore dei pazienti uremici erogando una terapia sostitutiva della funzione renale di alta qualita' L'Ambulatorio dotato infatti di un sistema di gestione della qualit? ?onforme alla norma UNI EN ISO 9001 (Certificato CSQ N2.PDC1). Nel Giugno 2008 ha tra i primi ricevuto l'Accreditamento Istituzionale dalla Regione Campania.

Presso l'Ambulatorio di Emodialisi Prof. Domenico Cirillo srl attivo tutti i giorni dalle ore 9:30 alle ore 15:00 un Ambulatotorio di Nefrologia ad accesso gratuito gestito dagli Specialisti dell' Ambulatorio. Per informazioni e prenotazioni telefonare negli orari indicati allo 0818726486.

Orario dei giorni e dei turni di trattamento emodialitico

LUNEDI - MARTEDI - MERCOLEDI - GIOVEDI - VENERDI - SABATO
I turno: inizio ore 6:00 -ore 10:30 / II turno: inizio 12:00 ore 16:30 / III turno: inizio 17:30 ore 22:00
DOMENICA: CHIUSO
E' attiva reperibilit? nefrologica negli orari di chiusura dell'Ambulatorio e nei giorni festivi.



L'ambulatorio

Presso l'Ambulatorio di Emodialisi Prof. Domenico Cirillo srl attivo tutti i giorni dalle ore 9:30 alle ore 15:00 un Ambulatotorio di Nefrologia ad accesso gratuito gestito dagli Specialisti dell' Ambulatorio.
Per informazioni e prenotazioni telefonare negli orari indicati allo 0818726486.

Trattamento e cure

I trattamenti e le cure sono adottati dal Centro secondo le Linee guida nazionali ed internazionali. Come indicatore di adeguatezza dialitica viene assunto il... Continua a leggere »

Qualit?

Gentile Cliente, siamo lieti di presentarle la Carta dei Servizi dell'Ambulatorio Prof. Domenico Cirillo s.r.l. per le attivit? ?i Nefrologia ed Emodialisi. Tale Carta oltre a... Continua a leggere »

Bicarbonato dialisi o emodialisi standard
Bicarbonato dialisi o emodialisi standard

La emodialisi standard rappresenta la tecnica pi? utilizzata per la terapia sostitutiva della funzione renale per i pazienti con insufficienza renale in fase uremica. In circolazione extracorporea Continua a leggere »

Dialisi alternative - Emodiafiltrazione On Line

Con il termine dialisi alternative si intendono tecniche che oltre al principio diffusivo (rimozione delle sostanze per differenza di concentrazione) utilizzano anche il processo convettivo (rimozione di acqua e tossine uremiche per trascinamento insieme ai liquidi). Continua a leggere »

Accessi vascolari

Per poter praticare una terapia dialitica efficace il paziente ha bisogno di un accesso vascolare efficiente e sicuro. Grazie all'accesso vascolare infatti si possono prelevare grosse quantit? di sangue che il monitor invia al filtro per la depurazione Continua a leggere »

I nostri trattamenti

I trattamenti e le cure sono adottati dal Centro secondo le Linee guida nazionali ed internazionali. Come indicatore di adeguatezza dialitica viene assunto il Kt/V con un valore > 1.2, per il trattamento dell'anemia si adotta come obbiettivo il mantenimento di livelli di Hb compresi tra 11 e 12 mg/dl, per il controllo dell'iperparatiroidismo secondario un valore di PTH compreso tra 150 e 300, per il controllo della fosforemia un valore compreso tra 3.5 e 5 mg/dl, un monitoraggio dei livelli di albuminemia per la valutazione dello stato nutrizionale, un monitoraggio dei livelli di potassiemia, una valutazione periodica dello stato di idratazione

01

 

Ambulatorio dell'Insufficienza Renale Cronica per i pazienti in fase pre-dialitica

02

 

Ambulatorio della Nefropatia diabetica e dell'ipertensione arteriosa

03

 

Diagnostica ecografica delle malattie renali, della calcolosi e monitoraggio ecocolordoppler degli accessi vascolari

04

 

Trattamento emodialitico con bicarbonato dialisi con membrane ad alta biocompatibilit? con emodiafiltrazione On line

05

 

Attivit? di consulenza con i reparti di Degenza della Clinica Villa Stabia dove si gestiscono le complicanze dei pazienti con insufficienza renale

06

 

Gestione delle liste d'attesa per trapianto renale per i pazienti eleggibili a tale trattamento

Bicarbonato dialisi o emodialisi standard

La emodialisi standard rappresenta la tecnica pi? utilizzata per la terapia sostitutiva della funzione renale per i pazienti con insufficienza renale in fase uremica. In circolazione extracorporea, il sangue viene fatto circolare in un filtro da una sofisticata apparecchiatura (monitor di emodialisi). Nel filtro avviene la rimozione dei liquidi in eccesso e la perdita delle sostanze tossiche che si accumulano nell'organismo in seguito alla perdita della funzione del rene. L'estrazione delle sostanze tossiche dal sangue avviene nel filtro di emodialisi (vero rene artificiale) grazie ad un processo di osmosi (differenza di concentrazione tra il sangue e il liquido di dialisi che circola attorno ai capillari). Tale processo ? detto diffusivo. Un trattamento dialitico efficace deve durare il tempo necessario a garantire una adeguata depurazione dell'organismo. Tale tempo pu? variare da individuo a individuo e, comunque, deve essere tale da consentire il raggiungimento di un valore di Kt/V > di 1.2. I Monitors in dotazione all'Ambulatorio di Emodialisi del Prof. Domenico Cirillo sono tutti dotati di dispositivi per il monitoraggio in tempo reale del Kt/V e del ricircolo dell'accesso vascolare.

Dialisi alternative - Emodiafiltrazione On Line

Con il termine dialisi alternative si intendono tecniche che oltre al principio diffusivo (rimozione delle sostanze per differenza di concentrazione) utilizzano anche il processo convettivo (rimozione di acqua e tossine uremiche per trascinamento insieme ai liquidi). L'Ambulatorio di Emodialisi del Prof. Domenico Cirillo ? dotata di monitors in grado di produrre grandi quantit? di liquido di sostituzione e di reinfonderlo prima (pre diluizione) o dopo (post diluizione) il filtro di emodialisi del tipo ad alta permeabilit?. E' stato dimostrato in studi recenti che tale tecnica consente, quando applicabile, una migliore depurazione (si raggiungono Kt/V pi? elevati), migliora la tolleranza al trattamento, riduce il rischio cardiovascolare notevolmente aumentato nei pazienti uremici, controlla meglio l'anemia e la fosforemia.

Accessi vascolari

Per poter praticare una terapia dialitica efficace il paziente ha bisogno di un accesso vascolare efficiente e sicuro. Grazie all'accesso vascolare infatti si possono prelevare grosse quantit? di sangue che il monitor invia al filtro per la depurazione (durante la seduta emodialitica occorre che circolino nel filtro > di un litro di sangue per Kg. di peso corporeo).
Cateteri Venosi Centrali
In via temporanea o in situazioni di urgenza l'accesso vascolare pu? essere costituito da cateteri venosi centrali temporanei o tunnellizzati. L'organizzazione ? dotata di ecografo Site Rite per il posizionamento ecoguidato dei CVC al fine di rendere la tecnica pi? sicura e affidabile.
La Fistola Arterovenosa
La Fistola arterovenosa costituisce l'accesso vascolare pi? affidabile e sicuro in quanto gravato da meno complicanze e assicura una maggiore sopravvivenza al paziente. La "salute" dell'accesso vascolare ? quindi di vitale importanza per una corretta gestione del paziente emodializzato. A tale scopo nell'Ambulatorio di Emodialisi del Prof. Domenico Cirillo il personale medico attua il monitoraggio ecografico periodico della fistola arterovenosa alla scopo di individuare precocemente problemi legati all'accesso vascolare suscettibili di interventi precoci.

Lo staff medico

I trattamenti erogati dall'ambulatorio del Prof. Domenico Cirillo sono affidati a personale altamente qualificato e professionale,
nel rispetto assoluto di tutte le norme igieniche e delle prassi pi? avanzate adottate dalla medicina italiana ed europea.

01

Dott. Paolo Vitiello

Dipendente Specialista in Nefrologia Direttore Sanitario e RSQ

02

Dott.ssa Michela Meglio

Dipendente Specialista in Nefrologia
 

03

Dott. Giovanni Cirillo

Dipendente Specialista in Nefrologia
 

04

Dott.ssa Paola Coppola

Libero professionista
 

05

Dott.ssa Antonella Faraone

Libero professionista
 

Lo staff infermieristico

  • Iovino Ciro
  • Mosca Catello
  • Cascone Antonio
  • Tramparulo Mauro
  • Cotticeli Antonio
  • Vollono Stanislao
  • Martinelli Tommaso
  • Manzi Pasquale
  • La Rocca Rodolfo

Personale ausiliario

  • De Martino Giovanni
  • Scognamiglio Michele
  •  

Prenota subito il tuo appuntamento per una visita nefrologica

Qualit?

Gentile Cliente, siamo lieti di presentarle la Carta dei Servizi dell'Ambulatorio Prof. Domenico Cirillo s.r.l. per le attivit? ?i Nefrologia ed Emodialisi.. Tale Carta oltre a darLe informazioni dettagliate sul servizio da noi erogato, ha come scopo quello di coinvolgerLa pienamente nelle sfide e nell'impegno che da anni abbiamo sottoscritto con Lei: ottenere la sua piena soddisfazione quando utilizza le nostre infrastrutture ed usufruisce dei nostri servizi.

  Scarica la carta dei servizi

Contatti

Inserisci codice di controllo: 3577